La stufa in muratura...
Le prime stufe in muratura risalgono al Cinquecento. Oggi come allora vengono costruite seguendo metodi tradizionali, utilizzando mattoni refrattari e intonaco.
La stufa è composta da una camera di combustione, che raggiunge temperature attorno agli 800°C, e da giri di fumo nella parte superiore, che permettono il rilascio del calore ai mattoni.
La stufa è creata e personalizzata in base allo spazio a disposizione e alla tipologia di arredo, coinvolgendo sempre il cliente per studiare una stufa dalle caratteristiche uniche ed esclusive.
La stufa viene accesa una o due volte al giorno, con un consumo di legna giornaliero dai 15 ai 25 kg. Per quanto riguarda la scelta della tipologia di legna da ardere, è bene orientarsi su legni duri e ben asciutti come rovere, faggio, ontano, nocciolo.
La superficie esterna delle pareti non raggiunge mai temperature altissime, per questo attorno alla stufa viene spesso collocata una panca, magari in legno, per godere del dolce ed intimo calore. La mula ha un costo di costruzione relativamente basso e consente di risparmiare in modo considerevole grazie all’elevato rendimento termico.